Le disposizioni del Comune di Firenze per il Capodanno 2022, dallo stop alle bevande in vetro ai botti "pericolosi" fino ai consigli per aiutare gli animali domestici
Niente botti, petardi e bevande in vetro per il Capodanno 2022 in tutto il territorio comunale di Firenze. Lo prevede l’ordinanza firmata dal sindaco Dario Nardella in vista dei festeggiamenti per l’ultimo dell’anno.
L’ordinanza del Comune di Firenze per il Capodanno 2022 vieta, dalle ore 19 del 31 dicembre alle ore 7 del primo gennaio, nel centro storico Unesco, di vendere per asporto bevande di qualsiasi natura in contenitori di vetro, di somministrare per asporto bevande di qualsiasi natura in bicchieri o altri contenitori di vetro e di detenere, anche per proprio consumo, bevande di qualsiasi natura in contenitori di vetro
Insomma, chi vuole festeggiare il Capodanno, partecipando ad uno degli eventi in programma in città o stappando una bottiglia a casa propria, deve stare molto attento perché sono previsti controlli e massima attenzione, nonostante la pandemia. Il Comune invita tutti a limitare il più possibile l’uso di botti, fuochi d’artificio o altro materiale esplodente negli spazi privati non accessibili al pubblico, ad evitarne l’uso in presenza degli animali domestici e comunque ad adottare ogni opportuna cautela per prevenire possibili danni alle persone, agli animali o alle cose”. I trasgressori pagheranno una sanzione da 25 a 500 euro. Le cose illegittimamente detenute saranno sequestrate.
Come dichiarato dal sindaco di Firenze Dario Nardella malgrado l’annullamento degli eventi di Capodanno l’area del centro ma anche le periferie potrebbero ugualmente diventare teatro di assembramenti a causa della spontanea aggregazione di persone. Vetro e petardi potrebbero causare feriti, oltre che danni ai monumenti, e non è questo – ha detto Nardella – il momento di sovraccaricare gli ospedali con incidenti evitabili”. “Mi appello al senso civico dei fiorentini – ha concluso il sindaco – e invito tutti a non usare botti, peraltro altamente inquinanti, soprattutto in presenza di bambini, soggetti fragili e animali ai quali rumori e luci violente potrebbero causare gravi disturbi e sofferenze”.
L’appello riguarda anche gli animali domestici con nove regole da seguire per proteggerli.
Notizie, cronaca, politica, cultura, tempo libero, eventi: raccontiamo Firenze ogni giorno, da oltre dieci anni. Ilreporter.it è il sito d’informazione online de Il Reporter, il magazine free press che ogni mese fa conoscere storie, curiosità, tradizioni e personaggi della città. Le news del giorno, gli appuntamenti da non perdere, le voci dei protagonisti. Per restare sempre aggiornati gratuitamente.
Tabloid società cooperativa Firenze, Via Giovanni dalle Bande Nere, 24
Il Reporter Iscrizione registro stampa del Tribunale di Firenze N° 5579 del 17/05/2007
© Il Reporter | Tabloid società cooperativa | Riproduzione riservata | Iscr. ROC N. 32478 | P.Iva 05554070481