di Niccolò De Rosa - 17.09.2021 - Scrivici
L'indipendenza comincia dall'ora della pappa. Dal dodicesimo mese di vita infatti, i bimbi conoscono ogni giorno una piccola fetta di mondo in più, ma la cosa che più desiderano è imparare a mangiare da soli: è arrivato dunque il momento di accompagnarli in questo importante momento di crescita.
Partendo dall'uso delle mani, fino ad arrivare a forchetta e bicchiere, vediamo dunque come il bimbo impara a usare le posate.
Istintivamente la prima cosa che un bimbo fa davanti ad un piatto è prendere tutto con le mani. Questo aiuta il piccolo non solo a prendere confidenza con varie e variegate esperienze tattili (il calore dell'alimento, le diverse consistenze ecc...), ma soprattutto a migliorare le proprie abilità motorie.
Dunque sarebbe bene offrire al bambino alimenti abbastanza piccoli da maneggiare senza problemi e sufficientemente morbidi da favorirne la masticazione (la dentatura non è ancora completamente sviluppata). Ecco qualche esempio:
Non appena il bimbo sarà in grado di mangiare senza problemi cibo più o meno solido, ecco che comincierà il periodo delle imboccate con il cucchiaio. Dopo qualche tempo si noterà come il piccolo cercherà con sempre maggiore insistenza di maneggiare per proprio conto il cucchiaio.
L'ultimo passo è imparare a usare il bicchiere senza l'ausilio di coperchi o biberon. Di solito già intorno al nono mese si può far provare il bimbo a bere da solo qualche sorso, anche se per le prime volte è meglio rassegnarsi a dover usare lo straccio per tutta la stanza...
Intorno al decimo/dodicesimo mese poi, il bambino è poi perfettamente in grado di reggere il bicchiere con entrambe le mani e dunque il percorso potrebbe essere completo.
Ora resta solo da convincerlo a mangiare i broccoli!
FONTE: Centers for Diseas Control and Prevention
Alimentazione bambini: in Italia 1 bambino su 5 è in sovrappeso, più di 1 su 10 è obeso. Come scegliere i cibi giusti? Come prevenire l'obesità? Leggi articolo
Ecco alcune regole utili per garantire un'alimentazione sana: pianificare i pasti, presentare frutta e verdura in modo insolito e divertente, non fare porzioni esagerate e leggere sempre le etichette. Ma è importante anche che... Leggi articolo
Assicurare ai propri figli un'alimentazione corretta, sana ed equilibrata è una grande responsabilità. Il piccolo manuale" Come nutrire mio figlio" offre una guida autorevole e scientificamente solida, con i vantaggi della... Leggi articolo
Quando cominciare lo svezzamento, come farlo, come regolarsi con le quantità dei vari alimenti e molto altro: tutti i consigli della pediatra nutrizionista Margherita Caroli. Leggi articolo
Mangiare con le mani? Che meraviglia! E che bello poter toccare il cibo: studiarlo, manipolarlo, annusarlo prima di mangiarlo. Una vera passione per ogni bambino! Ecco alcune idee sane e divertenti per allenare tutti i sensi. Soprattutto il... Leggi articolo
Le verdure sono molto ricche di sali minerali e sono indispensabili nelal dieta del bambino, Ecco una ricetta facile e gustosa da preparare Leggi articolo
Un piatto bianco e verde, fresco, facilissimo e appetitoso. Leggi articolo
Per questa ricetta usate sale grosso raffinato. Leggi articolo
Non dobbiamo preoccuparci se tra i 10 e i 15 mesi i bimbi fanno fatica ad accettare i primi alimenti solidi, proviamo però ad aiutarli in questa fase delicata proponendo loro dei cibi che abbiano una consistenza “a metà” tra il solido e il frullato! Leggi articolo
Come capire se il bambino è pronto per lo svezzamento? I segnali che ci dicono che possiamo proporre i primi cibi solidi Leggi articolo
© Copyright 2021 Mondadori Scienza Spa | P.IVA 09440000157 | R.E.A. di Milano n. 1292226 | Capitale Sociale : € 2.600.000 i.v.
Condizioni d'uso - Privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Personalizza tracciamento - Chi siamo - Pubblicità - Gruppo Mondadori - Crediti Governance: Codice etico - Modello organizzativo - Linee di condotta